Il Museo A come Ambiente è un punto di osservazione sul mondo per scoprire come interagiamo con l’ambiente e come possiamo preservarlo.
Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da ormai 20 anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. La parola d’ordine è curiosità.
MAcA vuol dire eventi studiati per stimolare la sperimentazione, il gioco, l’interazione e la scoperta.
MAcA vuol dire percorsi didattici per le scuole alla scoperta del funzionamento della natura.
Passa al MAcA, costruiamo insieme un mondo più sostenibile
Info utili per la tua visita al Museo!
- Il MAcA è aperto ai gruppi e alle scuole tutti i giorni esclusivamente su prenotazione. Visita le nostre pagine dedicate per scoprire le tante attività laboratoriali e i percorsi di visita prenotabili.
- Il MAcA è aperto ai visitatori e alle famiglie dal lunedì al venerdì solo ed esclusivamente in concomitanza con gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA”, alle visite con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. Gli appuntamenti sono visionabili scorrendo la nostra home page. Il sabato e la domenica la visita al Museo è libera, con orario 14.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Il nuovo Libretto didattico 2025 -2026 del MAcA è on line- prenota la tua visita
“Non possiamo risolvere un problema con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando lo abbiamo creato.” – Albert Einstein, fisico.
Per preservare la bellezza del nostro pianeta serve imparare a guardarlo con occhi nuovi, occhi curiosi e pronti al cambiamento.
Ogni trasformazione comincia da una scintilla: quella della consapevolezza. Perché l’ambiente non è solo fuori da noi, ma è nelle scelte che facciamo ogni giorno, nei gesti più piccoli, nelle domande che impariamo a farci. Tutti noi possiamo fare la differenza, le grandi sfide richiedono unità. Collaborazione, inclusione, ascolto: sono solo alcuni degli strumenti che ci aiuteranno a costruire un futuro sostenibile. La natura ci sta mandando un chiaro messaggio: è tempo di ascoltare, è tempo di agire.
Qui al Museo A come Ambiente – MAcA abbiamo fatto nostra questa filosofia e proponiamo a docenti e studenti un viaggio nel cuore dell’ambiente fatto di divertimento e di scoperta. Grazie alla possibilità di accedere ad iniziative in presenza e a distanza, con tariffe sempre alla portata di tutti, il MAcA si propone come nodo di una rete di informazione, fonte di ispirazione di comportamenti virtuosi e occasione di incontro e condivisione.Le nostre attività, dal vivo ed online, sono strutturate per accompagnare studenti e docenti in modo innovativo, coinvolgente e divertente.
OFFERTA DIDATTICA
I nostri percorsi esperienziali ed interattivi sono pensati per fornire strumenti utili a comprendere l’ambiente e a stimolare comportamenti e scelte più consapevoli e sostenibili. Scienza, creatività, ambiente e cittadinanza si incontrano in un mix unico. Pronti ad affrontare insieme il futuro?
Imparare ed insegnare le scienze e sostenibilità non è mai stato così coinvolgente.
Consulta il nuovo Libretto Didattico del MAcA e scopri l’offerta per l’anno scolastico 2025/2026. Prenota la visita della tua classe o del tuo gruppo contattando la Segreteria del Museo allo 011.070.25.35 o scrivendo a didattica@acomeambiente.org
La Segreteria è anche a disposizione per informazioni e aiutarvi, qualora lo desideriate, nella scelta della attività.
E se prenoti per venire in visita con la tua classe nei mesi di dicembre e gennaio potrai usufruire dell’offerta visita guidata + laboratorio a scelta (3 ore di attività) al costo di 9,50 euro anziché 11,00. La promozione prevede che le visite vengano effettuate esclusivamente nei due mesi indicati.
Per tutte le info utili visita la sezione Scuole del sito.
Ottobre è il mese dell’Ecolabel
Anche quest’anno, al Museo A come Ambiente – MAcA si festeggia il marchio europeo dei prodotti e dei servizi ecologici.
In occasione del mese dell’Ecolabel ai visitatori che porteranno con sé un oggetto marchiato Ecolabel il MAcA sarà lieto di offrire l’ingresso ridotto al Museo per tutto il mese di ottobre.
Per info: info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
Speciale Halloween – Laboratorio “Mostruosamente sostenibili”
Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 il MAcA organizza il laboratorio “Mostruosamente sostenibili”, una scoppiettante e speciale attività per prepararci alla notte di Halloween. Costruiremo insieme pipistrelli, fantasmi e tanti paurosissimi mostri svolazzanti partendo da materiali di recupero. Un appassionante viaggio alla scoperta dei diversi materiali e della scienza nascosta dietro alla capacità di volo dei nostri mostri.
Il laboratorio partirà in entrambi i giorni alle ore 16:00 (durata: 2 ore), 7 euro (per le/i bambini partecipanti, 1 accompagnatore potrà partecipare al costo di 1,50 euro).
Età consigliata: 6 – 80 anni.
È obbligatoria la prenotazione
Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35. Per maggiori info visita il sito www.acomeambiente.org.
Speciale Halloween- Laboratorio “Un mostro di scienza”
Passa al MAcA, venerdì 31 ottobre, sabato 1o novembre e domenica 2 novembre 2025, un mostruoso laboratorio all’insegna di scienza e sostenibilità ti aspetta.
In occasione di Halloween, il Museo organizza il laboratorio “Un mostro di scienza”. Esperimenti, pozioni e un pizzico di creatività saranno gli ingredienti utili a costruire i nostri paurosissimi mostri. Il laboratorio si svolgerà venerdì 31 ottobre, sabato 1o novembre e domenica 2 novembre, partenza alle ore 15:00 (durata: 2 ore), costo di 7 euro (per le/i bambini partecipanti, 1 accompagnatore potrà partecipare al costo di 1,50 euro).
Età consigliata: 6 – 80 anni.
È obbligatoria la prenotazione
Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35. Per maggiori info visita il sito www.acomeambiente.org.
Terra, arte e scienza: il Festival for the Earth arriva al MAcA
Torino ospita per il primo anno il Festival For the Earth, un forum internazionale dedicato alla sostenibilità ambientale tra arte e scienza, che animerà palazzi, musei e università della nostra città con incontri, panel, laboratori e mostre.
Tra i protagonisti anche il Museo A come Ambiente che ospiterà laboratori ed Escape room per parlare di scienza, innovazione e sostenibilità.
Ecco gli eventi in programma al MAcA:
- Giovedì 16 ottobre 15.00-17.00
Aqua – WORKSHOP DI ANIMAZIONE ANALOGICA E DIGITALE PER RAGAZZI a cura dell’artista di fama internazionale Giuseppe La Spada
Entra nel mondo dell’animazione con il Flipbook! Il flipbook è una forma essenziale di animazione che non richiede abilità tecniche o software, basteranno una penna e tanta immaginazione. Durante il workshop verrano illustrate le modalità per progettare l’animazione e ogni partecipante personalizzerà il proprio Flipbook con l’aiuto dell’artista. Seguirà un esercizio in omaggio alla prima GIF della storia. Gli elementi saranno forniti dal formatore.
DESTINATARI: Bambini dai 6 anni in su!
- Venerdì 17 ottobre 9.00-11.30
Stop (e)Motion! Introduzione all’uso dell’applicazione digitale FlipaClip
Questa tecnica molto famosa permetterà ai partecipanti di esprimersi attraverso il disegno per realizzare animazioni dedicate all’acqua.
DESTINATARI: Bambini dai 7 anni in su!
- Sabato 18 ottobre alle ore 15.00
Escape Room Climatica – Aqua Crisis 2050
Anno 2050. La crisi climatica ha compromesso le riserve idriche: i ghiacciai stanno scomparendo, la siccità devasta interi continenti e milioni di persone sono a rischio.
I giocatori sono una task force internazionale che ha pochi minuti per trovare soluzioni e ripristinare l’equilibrio idrico globale.
Ogni squadra dovrà superare 5 prove, ogni prova durerà al massimo 15 minuti: sfida il cambiamento climatico!
Una Mattina al MAcA (e non solo)
Il Museo A come Ambiente propone ai suoi visitatori in settimana “Una Mattina al MAcA (e non solo)”, una serie di appuntamenti per poter esplorare e scoprire l’ambiente attraverso le visite guidate dai nostri animatori scientifici. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità.
La prenotazione è consigliata ma non è obbligatoria.
Ecco gli appuntamenti della settimana:
- Lunedì 20 ottobre: 10.00/ 11.30/ 14.00 e 15.30 (durata 1h30)
- Mercoledì 22 ottobre: 14.00 e 15.30 (durata 1h30)
- Giovedì 23 ottobre: 10.00/ 11.30/ 14.00 e 15.30 (durata 1h30)
- Venerdì 24 ottobre: 14.30 (durata 1h30)
Per maggiori informazioni scrivici su info@acomeambiente.org oppure contattaci allo 011 070.25.35
Ti aspettiamo!
Keep calm e passa al MAcA
Il Museo A come Ambiente apre le porte ai suoi visitatori in settimana con i “Keep Calm e passa al MAcA”. Laboratori, visite guidate, esplorazioni urbane, giochi e molto altro ancor per un viaggio alla scoperta dell’ambiente. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità!
Ecco gli appuntamenti della settimana:
- Lunedì 20 ottobre dalle 15.00 alle 17.00
Per prenotazioni ed info scrivici su info@acomeambiente.org
Ti aspettiamo!
Partecipa al Bike Pride 2025
Partecipa al Bike Pride 2025 organizzato da Fiab Bike Pride, il MAcA è tra le realtà che collaborano all’evento.
QUANDO e DOVE
🗓️ Domenica 19 ottobre 2025
📍 Parco Colonnetti (Mirafiori Sud, Torino) – nei pressi della Casa nel Parco – la Casa del Quartiere di Mirafiori sud
PROGRAMMA
🎈 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬
Ci saranno:
_ stand per il tesseramento FIAB 2026
_ stand con le magliette del Bike Pride 2025
_ Cargo Bike test
_ attività per bambin* e famiglie a cura di Museo A come Ambiente – MAcA e the paper lab e altre realtà.
🍕 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬
Pic-nic all’aria aperta!
Nelle vicinanze trovate aperti:
_ Locanda nel Parco : menù fisso o lunch box – prenotare al 3456878874
_ Oasi Park ristobar : panini e hamburger – prenotare al 3384550817
🚲 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬
Ritrovo per la PARATA e partenza!! Ti aspettiamo!
Al MAcA la mostra di UniTo “Lessico e nuvole – Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica”
Il MAcA ospita la mostra dell’Università di Torino sui cambiamenti climatici “Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica”.
Dopo aver viaggiato dal Festival della Scienza di Genova al Rettorato e alla Scuola di Management ed Economia, dal Forte di Bard al Parco Minerario della Valle d’Aosta e della Miniera di Cogne, dalla Centrale dell’Acqua di Milano alla Biblioteca diffusa AgroVet e al Campus Luigi Einaudi, la Mostra sui cambiamenti climatici dell’Università degli Studi di Torino, ispirata alla guida linguistica e scientifica “Lessico e nuvole”, si sposta al MAcA – Environmental Museum, dove è stata integrata con ulteriori installazioni interattive.
Visita la pagina dell’Università di Torino dedicata al progetto “Lessico e nuvole” e scarica le sue risorse online.
Scarica il comunicato stampa.
“La cultura dietro l’angolo”: ritrovi d’arte, scienza, storia, musica, teatro e letteratura nel tuo quartiere.
A partire dal mese di marzo e per tutto il 2025, grazie al programma “La cultura dietro l’angolo”, i quartieri torinesi saranno animati da 390 attività culturali accessibili e gratuite, pensate per i cittadini e le cittadine della Città.
Nata nel 2022 da un’idea della Fondazione Compagnia di San Paolo, “La cultura dietro l’angolo”, è oggi un programma promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, per creare nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.
“La cultura dietro l’angolo”, si articola nelle feste – veri e propri momenti di incontro e convivialità in cui scoprire tutti i suoi eventi – e un programma di attività che si svolge in ogni presidio con cadenza settimanale: a partire da marzo alcuni quartieri della città si animeranno di concerti, spettacoli teatrali, performance, visite ai musei, attività di promozione della lettura, appuntamenti di divulgazione scientifica e artistica e molto altro ancora.
Scopri il programma completo: www.laculturadietrolangolo.it
Sezione Amministrazione Trasparente: è stato pubblicata l’Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e la griglia di rilevazione 2024 – Atti dell’organo di controllo che svolge funzioni di OIV .
IN EVIDENZA
Silvana Dalmazzone nominata Presidente dell’Associazione A come Ambiente
Con l’approvazione del Bilancio 2022, il 28 luglio 2023 si è provveduto alla nomina dei nuovi Organi Associativi dell’Associazione A come Ambiente. La Città Metropolitana di Torino ha designato la Dott.ssa Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente, Economia del Cambiamento Climatico e Gestione delle Risorse Naturali presso l’Università degli Studi di Torino, come membro e Presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Contestualmente si è proceduto al rinnovo del Consiglio Direttivo: il Comune di Torino ha designato l’Ing. Silvano Ravera, Ingegnere, Amministratore Unico, Direttore Generale in Società pubbliche, private e in Organizzazioni di Volontariato, come suo rappresentante e i Soci hanno eletto all’unanimità la Dott.ssa Katia Venturi, Pubbliche relazioni e Ufficio stampa di SMAT, la Dott.ssa Paola Bragantini, Presidente di Amiat Gruppo Iren, e la Dott.ssa Rossella Muroni, formatrice, consulente, speaker nonché Presidente nazionale nuove Ri- Generazioni. Nominato come Revisore legale dei conti il Dott. Paolo Angelo Bonometti.
L’Assemblea ha colto l’occasione per ringraziare il Presidente uscente Dott. Agostino Re Rebaudengo, i Consiglieri Paolo Romano, Carlo Enrico De Fernex e Christian Aimaro e la Revisora legale dei conti Ester Acampora per il lavoro svolto in questi anni.
Clicca qui per la news completa e il comunicato stampa.
Il Museo A come Ambiente fa parte del circuito Abbonamenti Musei ed è uno dei Punti Vendita.
Per acquistare o rinnovare l’Abbonamento la reception è aperta con orario:
- dal lunedì al venerdì – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- sabato e domenica – dalle 14.00 alle 18.30
Per maggiori info contattaci allo 011 0702535 o scrivi a info@acomeambiente.org
Prendi un libro, porta un libro.
Lo scambio di idee è alla base del vivere insieme.
Al MAcA sono presenti due cassette
di legno molto speciali, delle piccole biblioteche all’aperto in cui ciascuno
può lasciare i propri vecchi libri e prenderne altri in prestito. Una vera e propria catena
di scambio, per donare e condividere
il piacere della lettura ed arricchire
il proprio bagaglio da lettori.
Pronti per nuove meravigliose avventure letterarie?