Il Museo A come Ambiente è un punto di osservazione sul mondo per scoprire come interagiamo con l’ambiente e come possiamo preservarlo.
Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da ormai 20 anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. La parola d’ordine è curiosità.
MAcA vuol dire eventi studiati per stimolare la sperimentazione, il gioco, l’interazione e la scoperta.
MAcA vuol dire percorsi didattici per le scuole alla scoperta del funzionamento della natura.
Passa al MAcA, costruiamo insieme un mondo più sostenibile
Info utili per la tua visita al Museo!
- Il MAcA è aperto ai gruppi e alle scuole tutti i giorni esclusivamente su prenotazione. Visita le nostre pagine dedicate per scoprire le tante attività laboratoriali e i percorsi di visita prenotabili.
- Il MAcA è aperto ai visitatori e alle famiglie dal lunedì al venerdì solo ed esclusivamente in concomitanza con gli appuntamenti in programma, dai pomeriggi in compagnia dei “Keep Calm e passa al MAcA”, alle visite con “Una mattina al MAcA (e non solo)”. Gli appuntamenti sono visionabili scorrendo la nostra home page. Il sabato e la domenica la visita al Museo è libera, con orario 14.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Chiusura giovedì 1° maggio 2025 – Festa dei lavoratori
Chiusura giovedì 1° maggio 2025 – Festa dei lavoratori
MAcA Kids – Esperienze di volo
Domenica 4 maggio, il MAcA si trasforma in un laboratorio coloratissimo per i piccoli esploratori dai 3 ai 5 anni!
Unisciti a noi per una giornata di divertimento e creatività, dove potrai costruire il tuo aquilone personalizzato firmato MAcA!
Utilizzeremo materiali di recupero e daremo vita a fantastici esperimenti di volo, scoprendo insieme come dare nuova vita a oggetti di uso comune.
Sei pronto a metterti alla prova e a volare alto con la tua immaginazione? Non perdere questa sfida straordinaria! Ti aspettiamo per un’avventura indimenticabile!
Il “MAcA Kids – esperienze di volo” si terrà domenica 4 maggio 2025, alle ore 16:00 (durata: 1 ora). Il costo di partecipazione è di 6 euro (per le/i bambini partecipanti, 1 accompagnatore gratis).
È obbligatoria la prenotazione
Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
Per maggiori info visita il sito www.acomeambiente.org
Laboratorio “Un pallone per l’ambiente”
Preparati a indossare il camice da scienziato e a osservare il Parco Dora da un punto di vista unico! In questo affascinante laboratorio, ci avventureremo all’aperto per condurre un’indagine sull’ambiente del più grande parco post-industriale di Torino e del fiume che lo attraversa.
Utilizzando un pallone frenato e un dispositivo per fare delle riprese avremo la possibilità di osservare il parco dall’alto, guardandolo come mai prima d’ora, individuando eventuali aree critiche e raccogliendo dati preziosi.
Unisciti a noi in questa missione di scienza partecipativa e contribuisci a rendere il Parco Dora un luogo migliore! Non perdere l’occasione di fare la differenza con il tuo contributo!
Il laboratorio consigliato ai visitatori dai 10 anni in su.
L’appuntamento con il laboratorio “Un pallone per l’ambiente“ è domenica 11 maggio 2025 alle ore 16:00 (durata: 2 ore), costo 6 euro (per le/i bambine/i, 1 accompagnatore gratis).
Età consigliata: adulti, ragazze/i e bambine/i dai 10 anni in su.
È obbligatoria la prenotazione
Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
Per maggiori info visita il sito www.acomeambiente.org
Laboratorio “Biodiversità 360°”
Il 22 maggio si festeggia la Giornata mondiale della Biodiversità.
Una giornata dedicata alla difesa e alla tutela dell’ambiente, pensata per aumentare la comprensione e la consapevolezza delle questioni legate alla diversità biologica presente sul nostro Pianeta.
Domenica 18 maggio 2025 ti aspettiamo al MAcA con il laboratorio “Biodiversità 360°”.
Cosa si intende per biodiversità? Possiamo osservarla anche qui vicino a noi, qui in città?
Transetti e fotografie saranno gli strumenti che useremo al MAcA per parlare di biodiversità urbana, una passeggiata al Parco Doraalla scoperta degli esseri viventi che vivono vicino a noi.
L’appuntamento con il laboratorio “Biodiversità 360°“ è domenica 18 maggio alle ore 16:00 (durata: 2 ore), costo 6 euro (per le/i bambine/i, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.
È obbligatoria la prenotazione
Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
Per maggiori info visita il sito www.acomeambiente.org
Verde al MAcA – Il ciclo di laboratori in occasione del Festival del verde
Il MAcA propone il ciclo di laboratori “Verde al MAcA” in occasione del Festival del verde.
Si parte l’8 maggio con il laboratorio “Tutti i colori del cibo”, dove scopriremo come estrarre pigmenti colorati da foglie e scarti alimentari e come utilizzarli per creare dei bellissimi disegni. Continuiamo il 9 maggio con il laboratorio ” L’orto sul balcone” per creare insieme un piccolo orto urbano da portare a casa e far crescere su terrazze, finestre e balconi. Il 16 maggio si riparte con il laboratorio “DNA eccolo qua”, dove estrarremo il DNA di alcuni vegetali, ovvero il “libretto di istruzioni” di tutti gli esseri viventi, scoprendo cos’è e come determina le diverse caratteristiche. Concludiamo, il 18 maggio, preparandoci alla “Giornata Mondiale della Biodiversità” con il laboratorio “Biodiversità 360” dove transetti e fotografie saranno gli strumenti che useremo per parlare di biodiversità urbana, una passeggiata al Parco Dora alla scoperta degli esseri viventi che vivono vicino a noi.
Scopri di più sul Festival del verde e sugli eventi in programma.
Laboratorio “La magia delle bolle”
Sei pronto per un’avventura piena di scienza, colori e divertimento?
Unisciti a noi per “La magia delle bolle”, un entusiasmante laboratorio firmato MAcA.
In questo laboratorio, esploreremo il fantastico mondo delle bolle di sapone, scoprendo i segreti scientifici che le rendono così affascinanti. Impareremo come creare bolle di ogni forma e dimensione e ci divertiremo con colori vivaci e forme artistiche sorprendenti!
Passa al MAcA per un pomeriggio di scoperte e magia! Non perdere l’occasione di immergerti nel fantastico universo delle bolle!
L’appuntamento con il laboratorio “La magia delle bolle“ è domenica 25 maggio alle ore 16:00 (durata: 2 ore), costo 6 euro (per le/i bambine/i, 1 accompagnatore gratis). Età consigliata: 6 – 80 anni.
È obbligatoria la prenotazione
Prenota su info@acomeambiente.org / Tel 011 070.25.35
Per maggiori info visita il sito www.acomeambiente.org
È TEMPO DI MAcA
Anche quest’anno, il Museo A come Ambiente – MAcA è pronto per trascorrere un’estate all’insegna del divertimento e della scoperta.
Torna l’appuntamento con le emozioni di “È tempo di MAcA!”, il centro estivo del Museo.
Una settimana per divertirsi con la scienza e con un programma ricco di attività per imparare in allegria e scoprire che ognuno di noi può fare la propria parte. Ti aspettano laboratori, esplorazioni, giochi, visite guidate e tanto altro ancora, in un viaggio che ci accompagnerà nella vita di tutti i giorni.
In programma dal 30giugno al 4 luglio 2025 e rivolto ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni,” È tempo di MAcA!” è un’avventura dal sapore estivo e a stretto contatto con la natura. L’orario giornaliero sarà dalle ore 8:30 alle ore 17:00, mentre il costo settimanale per ogni partecipante sarà di 110 euro.
Info e prenotazioni:
Tel. 011 0702535
info@acomeambiente.org
Scarica la locandina.
Un’Estate al MAcA
Imparare l’ambiente divertendosi? Il MAcA è qua, per chi resta in città!
Il MAcA è pronto ad accogliere i CENTRI ESTIVI per un meraviglioso viaggio all’insegna della scienza e della sostenibilità ambientale. Cinque percorsi tematici, tante attività, esperimenti e laboratori per imparare divertendosi e scoprire che ognuno può fare la sua parte per il nostro pianeta. Pronti per un viaggio fatto di divertimento e scoperta?
Dal 9 giugno al 25 luglio 2025
Durata: 2 ore o 4 ore
Costo a gruppo: 3,5 euro a partecipante (attività da due ore), 6 euro a partecipante (attività da quattro ore). Gruppi di minimo 13 partecipanti.
Età: dai 5 anni in su
Scopri i percorsi:
ENERGIA CHE MAGIA
ECOEROI CHE PASSIONE
LO SPETTACOLO DELL’ACQUA
LA SCIENZA IN CUCINA
AVVENTURA IN CITTA’
Prenotazione obbligatoria:
didattica@acomeambiente.org
Tel 011 070.25.35
Al MAcA la mostra di UniTo “Lessico e nuvole – Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica”
Il MAcA ospita la mostra dell’Università di Torino sui cambiamenti climatici “Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica”.
Dopo aver viaggiato dal Festival della Scienza di Genova al Rettorato e alla Scuola di Management ed Economia, dal Forte di Bard al Parco Minerario della Valle d’Aosta e della Miniera di Cogne, dalla Centrale dell’Acqua di Milano alla Biblioteca diffusa AgroVet e al Campus Luigi Einaudi, la Mostra sui cambiamenti climatici dell’Università degli Studi di Torino, ispirata alla guida linguistica e scientifica “Lessico e nuvole”, si sposta al MAcA – Environmental Museum, dove è stata integrata con ulteriori installazioni interattive.
Visita la pagina dell’Università di Torino dedicata al progetto “Lessico e nuvole” e scarica le sue risorse online.
Scarica il comunicato stampa.
“La cultura dietro l’angolo”: ritrovi d’arte, scienza, storia, musica, teatro e letteratura nel tuo quartiere.
A partire dal mese di marzo e per tutto il 2025, grazie al programma “La cultura dietro l’angolo”, i quartieri torinesi saranno animati da 390 attività culturali accessibili e gratuite, pensate per i cittadini e le cittadine della Città.
Nata nel 2022 da un’idea della Fondazione Compagnia di San Paolo, “La cultura dietro l’angolo”, è oggi un programma promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, per creare nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.
“La cultura dietro l’angolo”, si articola nelle feste – veri e propri momenti di incontro e convivialità in cui scoprire tutti i suoi eventi – e un programma di attività che si svolge in ogni presidio con cadenza settimanale: a partire da marzo alcuni quartieri della città si animeranno di concerti, spettacoli teatrali, performance, visite ai musei, attività di promozione della lettura, appuntamenti di divulgazione scientifica e artistica e molto altro ancora.
Scopri il programma completo: www.laculturadietrolangolo.it
Qui l’articolo completo.
Una Mattina al MAcA (e non solo)
Il Museo A come Ambiente propone ai suoi visitatori in settimana “Una Mattina al MAcA (e non solo)”, una serie di appuntamenti per poter esplorare e scoprire l’ambiente attraverso le visite guidate dai nostri animatori scientifici. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità.
Prossimi appuntamenti:
- Mercoledì 23 aprile 2025: 15.30-17.00
La prenotazione è consigliata ma non è obbligatoria.
Per maggiori informazioni scrivici su info@acomeambiente.org oppure contattaci allo 011 070.25.35
Ti aspettiamo!
Keep calm e passa al MAcA
Il Museo A come Ambiente apre le porte ai suoi visitatori in settimana con i“Keep Calm e passa al MAcA”. Laboratori, visite guidate, esplorazioni urbane, giochi e molto altro ancora per un viaggio alla scoperta dell’ambiente. Al MAcA la parola d’ordine è curiosità!
Non sono presenti appuntamenti in programma.
Per prenotazioni ed info scrivici su info@acomeambiente.org
Ti aspettiamo!
Il Libretto Didattico del MAcA è online
Cambiamento climatico, perdita di biodiversità, ma anche alterazione dei cicli biogeochimici, deforestazione, scarsità idrica, inquinamento atmosferico e dei mari. Queste sono solo alcune delle sfide che dobbiamo affrontare, e che vanno affrontate tutti insieme. Perché l’unione e l’impegno di tutti può veramente fare la differenza nel percorrere la strada verso la sostenibilità.
Qui al MAcA abbiamo fatto nostra questa filosofia e proponiamo a docenti e studenti un viaggio nel cuore dell’ambiente fatto di divertimento e di scoperta.
Grazie alla possibilità di accedere ad iniziative in presenza e a distanza, con tariffe sempre alla portata di tutti, il MAcA si propone come nodo di una rete di informazione, fonte di ispirazione di comportamenti virtuosi e occasione di incontro e condivisione.
OFFERTA DIDATTICA
I nostri laboratori, in presenza e a distanza, sono pensati per accompagnare studenti e docenti in modo innovativo e divertente, con lo scopo di informare i cittadini di domani su comportamenti e abitudini più consapevoli e responsabili.
Imparare ed insegnare la sostenibilità non è mai stato così coinvolgente.
Consulta il nuovo Libretto Didattico del MAcA e scopri l’offerta per l’anno scolastico 2024/2025.
Sezione Amministrazione Trasparente: è stato pubblicata l’Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e la griglia di rilevazione 2024 – Atti dell’organo di controllo che svolge funzioni di OIV .
IN EVIDENZA
Silvana Dalmazzone nominata Presidente dell’Associazione A come Ambiente
Con l’approvazione del Bilancio 2022, il 28 luglio 2023 si è provveduto alla nomina dei nuovi Organi Associativi dell’Associazione A come Ambiente. La Città Metropolitana di Torino ha designato la Dott.ssa Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente, Economia del Cambiamento Climatico e Gestione delle Risorse Naturali presso l’Università degli Studi di Torino, come membro e Presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Contestualmente si è proceduto al rinnovo del Consiglio Direttivo: il Comune di Torino ha designato l’Ing. Silvano Ravera, Ingegnere, Amministratore Unico, Direttore Generale in Società pubbliche, private e in Organizzazioni di Volontariato, come suo rappresentante e i Soci hanno eletto all’unanimità la Dott.ssa Katia Venturi, Pubbliche relazioni e Ufficio stampa di SMAT, la Dott.ssa Paola Bragantini, Presidente di Amiat Gruppo Iren, e la Dott.ssa Rossella Muroni, formatrice, consulente, speaker nonché Presidente nazionale nuove Ri- Generazioni. Nominato come Revisore legale dei conti il Dott. Paolo Angelo Bonometti.
L’Assemblea ha colto l’occasione per ringraziare il Presidente uscente Dott. Agostino Re Rebaudengo, i Consiglieri Paolo Romano, Carlo Enrico De Fernex e Christian Aimaro e la Revisora legale dei conti Ester Acampora per il lavoro svolto in questi anni.
Clicca qui per la news completa e il comunicato stampa.
Il Museo A come Ambiente fa parte del circuito Abbonamenti Musei ed è uno dei Punti Vendita.
Per acquistare o rinnovare l’Abbonamento la reception è aperta con orario:
- dal lunedì al venerdì – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- sabato e domenica – dalle 14.00 alle 18.30
Per maggiori info contattaci allo 011 0702535 o scrivi a info@acomeambiente.org
Prendi un libro, porta un libro.
Lo scambio di idee è alla base del vivere insieme.
Al MAcA sono presenti due cassette
di legno molto speciali, delle piccole biblioteche all’aperto in cui ciascuno
può lasciare i propri vecchi libri e prenderne altri in prestito. Una vera e propria catena
di scambio, per donare e condividere
il piacere della lettura ed arricchire
il proprio bagaglio da lettori.
Pronti per nuove meravigliose avventure letterarie?