Economia della ciambella
ECONOMIA DELLA
CIAMBELLA
Il modello dell'economia della ciambella di Kate Raworth ha come scopo quello di raggiungere lo sviluppo senza danneggiare la Terra. In cosa consiste questo modello? Scopriamolo insieme!

Tale modello individua due confini: un confine interno che riguarda le dimensioni sociali (inner boundary o base sociale) ed un confine esterno, relativo ai limiti ambientali (outer boundary o tetto ambientale). Tra questi due confini si estende un'area (chiamata Spazio Operativo Sicuro per l’umanità) in cui è possibile uno sviluppo sostenibile.
Al di sotto del confine interno si sviluppano le condizioni per la privazione umana mentre, superando il confine esterno, si realizza una situazione di degrado ambientale.
Al di là del tetto ambientale, si individuano nove grandi problemi planetari legati alla pressione antropica, tra di loro strettamente connessi e interdipendenti. Per quattro di questi (evidenziati in rosso) ci troviamo già oltre il confine indicato dagli studiosi.
La sfida ora consiste nel generare economie che contribuiscano a portare l'umanità nello Spazio Operativo Sicuro.
Vieni ad ascoltare la teoria della ciambella direttamente dalla voce di Kate Raworth voisitando la mostra Verso il futuro, al Museo A come Ambiente.

Kate Raworth - Economia della ciambella, Edizioni Ambiente, 2017