Alimentazione
ALIMENTAZIONE
Il nostro percorso verso il futuro ci porterà ad affrontare prove complesse, su cui già oggi siamo chiamati a riflettere. Un esempio è quello di sostenere un'alimentazione sostenibile: secondo la definizione della FAO, possono definirsi sostenibili i modelli alimentari che hanno un basso impatto ambientale e contribuiscono alla sicurezza alimentare e ad uno stile di vita sano per le generazioni attuali e future. Un’alimentazione è quindi sostenibile quando rispetta la biodiversità e gli ecosistemi, ed è accettabile e accessibile a tutti.
Questa tematica è già oggi molto attuale: secondo i dati delle Nazioni Unite, nel 2017 c’erano 821 milioni di persone in condizioni di denutrizione, ossia il 10,7% della popolazione mondiale e la percentuale sale al 24,4% nell’insieme dei Paesi meno sviluppati.
Se pensiamo al fatto che nel 2050 si prevedono due miliardi di persone in più sul pianeta, la sfida che ci si pone davanti è ancora più grande. Quali soluzioni si stanno sviluppando per alimentare in modo sostenibile tutta la popolazione mondiale?
Una tra queste è il consumo di insetti, una scelta ambientale e nutritiva decisamente vantaggiosa.


Fonte: Food and Agriculture Organization of the United Nations.
Edible insects, Future prospects for food and feed security
Un'altra possibilità è quella delle coltivazioni idroponiche. Riportiamo qui un video della testata inglese The Economist per osservarle nel dettaglio. Alla mostra Verso il futuro avrai modo di toccare con mano delle piantine di insalate cresciute senza terra.

Rapporto ISTAT, Indicatori di Sviluppo Sostenibile, 2019
XVIII Meeting sui diritti umani 10 dicembre 2014, pag 86
Food and Agriculture Organization of the United Nations. Edible insects, Future prospects for food and feed security