ILTEATRO DELL’ACQUA
Partiamo insieme alla scoperta della molecola che copre
oltre il 70% del nostro pianeta. A partire dal suo ciclo
naturale e passando per le nostre case, diamo un’occhiata
alle curiose proprietà chimiche e fisiche dell’acqua: capillarità,
capacità termica, solubilità non avranno più segreti.
Per non parlare di superfici minime, passaggi di stato
e razzi ad acqua!
Storia di una molecola meravigliosa
Dire acqua è dire vita. Ma qual è la storia di questa sostanza?
Dagli spazi cosmici fino alle profondità dell’oceano,
diamo un’occhiata a questa molecola meravigliosa a partire
dagli atomi di cui è formata fino a cercarla nei luoghi più
impensabili, come i nostri polmoni, una fragola o i rubinetti
di casa. Senza dimenticare chi, ancora, deve cercare un pozzo
per bere. Ci tuffiamo?
Obiettivo Specifico
Tutela delle acque
Obiettivi Generali
Servizi ecosistemici
Educazione allo sviluppo sostenibile
Linee guida Educazione Ambientale (MATTM-MIUR)
“Osservare fenomeni naturali con una particolare attenzione
ai loro cambiamenti.”
Obiettivo Specifico
Tutela delle acque
Obiettivi Generali
Servizi ecosistemici
Educazione allo sviluppo sostenibile
Linee guida Educazione Ambientale (MATTM-MIUR)
“Osservare fenomeni naturali con una particolare attenzione
ai loro cambiamenti.”