Le visite guidate
Scarti
Dal supermercato a casa nostra, da casa nostra
al cassonetto, dal cassonetto ad una nuova
vita. Non più rifiuti, ma risorse per un futuro
migliore. Il primo piano del MAcA esamina in dettaglio
il concetto dello scarto delle attività umane, e ne illustra
il potenziale come materia prima seconda.
Le filiere di carta, metallo, vetro, organico e plastica oltre
alla frazione non recuperabile trovano voce in un percorso
di visita della durata di 90 minuti, fatto di scoperte ed
esempi di buone prassi. Si parla anche di rifiuti elettronici,
di termovalorizzatori e di imballaggi. Perché prevenire
lo spreco è il miglior modo per non buttare risorse,
e conoscere i giusti comportamenti è la chiave per lasciare
a chi verrà dopo di noi un mondo intatto.
Acqua
Un liquido, un solido, un gas.
Tante forme per un’unica sostanza, così
importante per noi e per il nostro pianeta.
Un intero piano del MAcA è dedicato al tema dell’oro blu,
l’appellativo che l’acqua si è meritata per il ruolo che gioca
nella vita di noi tutti.
Il percorso di visita dura 90 minuti e fa luce sugli aspetti
storici legati all’approvvigionamento idrico e alla forza
lavoro da sempre sfruttata lungo i corsi d’acqua, prende
in esame le pratiche anti spreco e anti inquinamento,
getta uno sguardo sulla componente biologica dell’acqua
e fa chiarezza sul servizio idrico integrato che diamo
per scontato ma che tale non è.